Quaderno A:  1, 2, 3, 4, 5, 6,  7,  8, 9, 10, 11, 12,  13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26,  27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36,  37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58,  59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71.   
 
  | 
 
11v                                                           Mesi di Luglio 1956     [agosto-settembre 1956?]                                                             12r 
   
  
  | 
| (1) La separazione con ripetute linee orizzontali  indica di solito la fine di un mese e l'inizio del successivo. Qui si tratterebbe di luglio e agosto e, più sotto, di agosto e settembre. La bolla 68548 compare nella distinta cottimi di luglio, prima cioè della sua registrazione da parte di Gino; accade lo stesso con altre bolle (ad es.: 23012, 22989 e 22964 presenti nella distinta cottimi di ottobre 1961 ma registrate da Gino in novembre: vedi c. 57v). |