Avvertenza




Gli indici sono stati compilati sulla base della raccolta di “Nuova Repubblica” conservata presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano. L’indice per autori è stato confrontato con quello pubblicato sull’ultimo numero di “Nuova Repubblica” (n. 186) che presenta diversi refusi, ma spesso rivela chi si nascondesse dietro gli pseudonimi. Di altri pseudonimi è stato possibile risalire ai nomi degli autori seguendo le indicazioni interne ai testi. In alcuni casi è stato decisivo l’aiuto di Pino Tagliazzucchi e di Vittorio Foa, che mi hanno molto pazientemente assistita nel lavoro. Lelio Lagorio si è riconosciuto in "Sempronius". Rimangono tuttavia irrisolti diversi problemi di attribuzione. Per lo pseudonimo “Aladino”, ad esempio, che compare molto frequentemente, Vittorio Foa ha suggerito che vi si possa celare Umberto Segre, ma non escludo che possa invece trattarsi di uno pseudonimo redazionale, adottato da più autori.

Nell’Indice per numero ho seguito le seguenti regole nell'uso di parentesi tonde e quadre e del carattere minuscolo e maiuscolo:

Tristano CodignolaL’uso del tondo senza parentesi indica che si tratta della firma quale si legge su “Nuova Repubblica”. Può trattarsi del nome vero oppure di uno pseudonimo, nel qual caso segue tra parentesi quadre il nome vero.
[Tristano Codignola]L’uso delle parentesi quadre indica che si tratta del nome vero dell’autore.
(Aladino) Le parentesi tonde indicano uno pseudonimo dal quale non è stato possibile risalire al nome vero dell’autore.
[(Aladino)]La doppia parentesi indica che il nome dell’autore non compare sulle pagine di “Nuova Repubblica” ed è stato possibile rintracciare solo lo pseudonimo.
*
-
---
La presenza dei segni usati da “Nuova Repubblica” (tra i più comuni asterischi e trattini, semplici, doppi o tripli) senza altre indicazioni, segnala l'impossibilità di identificare il nome o lo pseudonimo dell’autore.

Nell’Indice degli autori, invece, gli pseudonimi sono scritti in lettere maiuscole in corsivo; il rinvio al nome vero (quando sia conosciuto) segue dopo i due punti. Esempio:

AURO LENCI: vedi Da Pra Lorenzo

E’ bene ricordare che nel caso, in realtà molto frequente, di articoli firmati da due o più persone, l’elenco completo degli autori è fornito sia nell’indice per numero, in cui i nomi sono separati da una ‘e’ o da una semplice virgola, sia in quello per autori, in cui i nomi dei cofirmatari compaiono tra parentesi quadre. Esempi:

Indice per Autore: Melloni Mario: [con Ugo Bartesaghi], Lettera agli elettori degli On. Melloni e Bartesaghi. Restiamo in Parlamento, n. 54, pp. 6-7.

Indice per Numero: Mario Melloni e Ugo Bartesaghi, Lettera agli elettori degli On. Melloni e Bartesaghi. Restiamo in Parlamento, pp. 6-7.

Come ho già detto, una caratteristica di “Nuova Repubblica” era l’ampio spazio lasciato al dibattito interno. Per permettere al lettore di seguire con facilità tali dibattiti ho numerato ogni intervento con un numero romano che compare tra parentesi tonde dopo il titolo del dibattito stesso. Esempi:

Indice per Autore: Claudio Cesa, No alla CED, in Polemica federalista (4), n. 27, p. 2.

Indice per Numero: Polemica federalista(4): Claudio Cesa, No alla CED, p. 2.

Una soluzione simile ho adottato per i saggi pubblicati in più puntate. Esempio:

Cole G.D.H., Rilancio del socialismo mondiale. La ricerca della giustizia (1.a parte), n. 135, p. 3.

Per quanto riguarda le rubriche, il titolo della nota o dell’articolo segue sempre quello della rubrica e le due parti sono separate dai due punti. Esempi:

Indice per Autore: 15 giorni nel mondo: Paolo Vittorelli, Nuova apertura sovietica, n. 1, p. 12

Indice per Numero: [nella rubrica “15 giorni nel mondo”]: Nuova apertura sovietica, p. 12

Le recensioni di libri italiani comparivano nella rubrica “Libri e problemi”, poi “Biblioteca”. Nella maggioranza dei casi il titolo del libro recensito fungeva da titolo della recensione; in questo caso le note bibliografiche del testo in questione sono riportate tra parentesi quadre e per evitare inutili ripetizioni il titolo dell’opera viene omesso. Talvolta la recensione e il libro recensito hanno titoli diversi; in questo caso do tra parentesi quadre le note bibliografiche complete. Esempi:

Indice per Autore: Piero Caleffi, Nenni intimo [rc. di: Pietro Nenni, Taccuino 1942, Milano, ed. “Avanti!”], in “Biblioteca”, n. 60, p. 6.

Indice per Numero: Biblioteca: Piero Caleffi, Nenni intimo [rc. di Pietro Nenni, Taccuino 1942, Milano, ed. “Avanti!”], p. 6.

Negli indici adopero le seguenti abbreviazioni:

n.d.r. = Nota della redazione
N.R. = Nuova Repubblica
rc. = Recensione
s.d. = Senza data di pubblicazione
s.l. = Senza luogo di pubblicazione
s.n.b. = Senza note bibliografiche
s.t. = Senza titolo

La raccolta completa di “Nuova Repubblica” si trova presso le seguenti biblioteche:

Biblioteca del Mulino, Bologna; Biblioteca Giuridica Centrale dell'Università di Camerino; Biblioteca della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania; Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani, Milano; Biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano; Biblioteca dell'Istituto campano per la storia della Resistenza, Napoli; Biblioteca comunale Carlo Negroni, Novara; Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, Roma; Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi, Torino; Biblioteca dell'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Torino.

L’elenco, compilato sulla base del Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) e dell’OPAC dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane (ICCU) include solo gli istituti che aderiscono al progetto per il Servizio Bibliotecario Nazionale e pertanto può non essere esaustivo. Per comodità del lettore aggiungo un elenco di raccolte parziali:

Emeroteca dell’Area Umanistica dell'Università di Urbino, posseduto: 1953-1957; lacune: 1953;1957. Biblioteca dell'Archivio Centrale dello Stato, Roma, posseduto: 1953-1957; lacune: 1953-1957. Biblioteca dell'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Milano-Sesto San Giovanni, posseduto: 1953-1957; lacune:1956. Biblioteca Marucelliana, Firenze, posseduto: 1953-1957; lacune: 1953. Biblioteca nazionale Braidense, Milano, posseduto: 1953-1957; lacune: 1953-1954;1957. Biblioteca nazionale centrale, Firenze, posseduto: 1953-1957; lacune: 1953;1957. Biblioteca dell'Istituto Mazziniano, Genova, posseduto: 1955-1957; lacune: 1955;1957. Biblioteca Ferruccio Parri, Milano, posseduto: 1953-1957; lacune: 1955-1956. Biblioteca dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Torino, posseduto: 1953-1957; lacune: 1955-1957. Biblioteca del Centro studi Piero Gobetti, Torino, posseduto: 1953; 1955-1957; lacune: 1953; 1955-1957. Biblioteca dell'Istituto storico della Resistenza in provincia di Novara “Piero Fornara”, Novara, posseduto: 1953-1957; lacune: 1953-1957. Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi. Emeroteca e sezione bibliotecaria delle collezioni ottocentesche, Livorno, posseduto: 1953-1957; lacune: 1953-1957. Biblioteca dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, Cuneo, posseduto: 1955-1957; lacune: 1955-1957. Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza di Modena e Provincia, Modena, posseduto: 1956; lacune: 1956.

 


Nuova Repubblica
*
Indici
1953-1957


*

Indice

Introduzione

Avvertenza

Anni:
1953 - 1954
1955 - 1956
1957

Indice dei nomi:
a * b * c * d * e * f
g * i * j * l * m * n
o * p * r * s * t * u
v * w * z


Quaderni
di
Nuova Repubblica



*

HOME

*

quaderni.net

 
amministratore
Claudio Costantini
*
tecnico di gestione
Roberto Boca
*
consulenti
Oscar Itzcovich
Caterina Pozzo

*
quaderni.net@quaderni.net