| 
             pagine precedenti                                                                        pagine successive
    
  
      autorizzazione del ministero per i beni e le attività culturali -  biblioteca nazionale centrale di firenze - riproduzione vietata      
	  
32 (10-12): ricevuto...fatiche = BUB 1301 (2125) c. 17v: «non havendo havuto il premio che li tocca del cappello».  BMP 1659, BMP 1660, BUG C.I.3: «havuto il cappello...». 
32 (20): nostro = vostro. 
33 (3): parentello = BMP 1659 c. 23r, BMP 1660, BNP it. 807, BUG C.I.3, ASR SV 32, ASV Pio 3, BUB 1301 (2125): «parentela spirituale».  
33 (7-16): col fratello... detto Cardinale = BMP 1659 c. 23r-v, BMP 1660, BUB 1301 (2125): «con il fratello e la di lui moglie tenne al sacro fonte un figliolo d’esso fratello nato in quella città l’Eccellentissimo Signor Don Tiberio Caraffa fratello del medesimo cardinale e gli fu posto nome Camillo Panfilio hoggi Cardinal Nipote». BUG C.I.3 p. 669, BNP it. 807, ASV Pio 3: «dimorava ancor seco il fratello con D. Olimpia sua moglie, quale partorì un figliuolo che fu alzato al sacro fonte dal principe di Bissignano fratello del Caraffa Vescovo di Tricarico et al figliuolo fu posto nome Camillo Panfilio e hoggi è il Card. Panfilio nipote». BNP it. 807 c. 17v, ASR SV 32, ASV Pio 3 aggiungono: «da i quali non piccioli honori riceverno, per il che Innocentio non se ne poteva dimenticare; l'istesso Pontefice ha detto che ci haverebbe messo di conscienza se non l'havesse fatto Cardinale».  
33 (11-13): hoggi...Rossano = BAM Trotti 155: manca. Camillo rinunciò alla porpora il 21 gennaio 1647 e sposò Olimpia Aldobrandini principessa di Rossano il 10 del mese successivo. 
33 (16-24): questo soggetto...Calvinista = BCR 1248, BAV Barb. lat. 5102: manca. 
33 (21-22): prencipe assoluto...confini = BMP 1659 c. 23v, BMP 1660, BNP it. 807, BUG C.I.3, BUB 1301 (2125), BAM Trotti 155: «principe assoluto et independente padrone della piazza di Sedam ne gli confini».  
33 (24): calvinista = BMP 1659 cc. 23v-24r, BMP 1660, BNP it. 807, BUG C.I.3, BUB 1301 (2125), ASR SV 32, ASV Pio 3: «calvinista, et hoggi perseguitato dalla Corona medesima Christianissima». BAM Trotti 155 c. 8v, BMV it.V.99 (5872): «calvinista, send'andato fugendo la persecuzione havuta dalla Maestà Christianissima sin al giorno d'hoggi, ma essendo stato longo tempo in Roma alla fine il Re Christianissimo lo ha restituito nella pristina grazia e gli ha dato in cambio delli suoi primi altri stati, essendosene già tornato in Parigi». 
33 (25): meritevolissimo = BNP it. 807 c. 18r, ASV Pio 3: «meritevolissimo più di qualsivoglia altro Purpurato e non vi è nissuno che habbi tanti meriti e servigi prestati alla Santa Sede Apostolica quanto questo».
  
 
      
             pagine precedenti                                                                        pagine successive
    
 quaderni.net    editoria on line 
	amministratore: Claudio Costantini  - tecnico di gestione: Roberto Boca  
  	quaderni.net@quaderni.net 
  |   
 | 
 | 
	   
		Claudio Costantini
		
  
		Fazione Urbana
					 
			 
  
				  * 
   
Indice 
 Premessa
 Indice dei nomi
 Criteri di trascrizione
 Abbreviazioni
 Opere citate
 Incipit
 
 Fine di pontificato
 1a 1b 1c 1d 1e 1f 1g 1h 1i 1l 1m
 
 Caduta e fuga
  2a 2b  2c 2d 2e 2f 2g 2h 
 
 Ritorno in armi
  3a 3b 3c 3d 3e 3f 3g 3h 3i
 
 APPENDICI
 
 1
 Guerre di scrittura indici
 Opposte propagande
  a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 
 Micanzio
 b1 b2 b3 b4 b5  
 Vittorino Siri
 c1 c2 c3 c4 
 
 2
 Scritture di conclave indici
 Il maggior negotio...
 d1 d2 d3 d4 d5 d6 d7
 Scrittori di stadere
 e1 e2 e3
 A colpi di conclavi
 f1 f2 f3 f4 f5 f6
 
 3
 La giusta statera indici
 Un'impudente satira
  g1 g2 g3 g4 g5 
 L'edizione di Amsterdam
 Biografie mancanti nella stampa
 
 4
 Cantiere Urbano indici
 Lucrezia Barberini
 h1 h2
 Alberto Morone
  i1 i2a i2b i2c i2d  i2e i2f i2g i2h i3 i4
 Malatesta Albani
  l1 l2
             
			
		
 
  
		
				  *    
		HOME 
				
		
     | 
 	 |